Riarrangiamento di Curtius

Il riarrangiamento di Curtius (o reazione di Curtius o degradazione di Curtius), descritta per la prima volta da Theodor Curtius nel 1885, è una decomposizione termica di un azoturo acilico, che attraverso la perdita di azoto gassoso forma un isocianato.[1][2] L'isocianato formatosi può essere attaccato da vari tipi di nucleofili come acqua, alcoli e ammine, ottenendo rispettivamente un'ammina primaria, un carbammato o un derivato dell'urea.[3] Su questa reazione sono stati effettuati parecchi studi al fine di comprenderne il meccanismo.[4][5]

Summary scheme of the Curtius rearrangement
Summary scheme of the Curtius rearrangement
  1. ^ Curtius, Th., Ueber Stickstoffwasserstoffsäure (Azoimid) N3H, in Berichte der Deutschen chemischen Gesellschaft zu Berlin, vol. 23, 1890, pp. 3023-3033, DOI:10.1002/cber.189002302232.
  2. ^ 20. Hydrazide und Azide organischer Säuren I. Abhandlung, in Journal für Praktische Chemie, vol. 50, 1894, pp. 275–294, DOI:10.1002/prac.18940500125.
  3. ^ Kaiser, C.; Weinstock, J. (1988).
  4. ^ Smith, P. A. S., The Curtius reaction, in Organic Reactions, vol. 3, 1946, pp. 337-449.
  5. ^ Azides: their preparation and synthetic uses, in Chemical Reviews, vol. 88, n. 2, 1988, p. 297, DOI:10.1021/cr00084a001.

Developed by StudentB